Calendario 2013 – Conferenze
Per il ciclo
DONNA E SACRO
Vere Donne per una Realtà Unica
05/02/2013
Santa Teresa d’Avila Maurizio Barracano – Studioso di Simbologia e Religioni Comparate, si occupa in particolare di Philosophia Perennis
Ildegarda di Bingen Nadia Nicoletti – Restauratrice, scrittrice e ricercatrice di storia dell’arte medievale e fiamminga.
05/03/2013
Ma gCig, mistica tibetana Raffaella ArrobbioAgostini, psicoterapeuta, studia e pratica yoga e buddhismo vajrayana.
Rabi’a Al- Adawiyya Renzo Guerci, studioso di simbolismo ed esoterismo, con particolare riguardo a Dante e alla corrente dei Fedeli d’Amore.
09/04/2013
Margherita Porete, Pietro Sebastico –si occupa di religione cristiana, di simbologia cristiana e di mistica.
Mistiche del Theravada, Antonella Comba – ricercatrice universitaria di Indologia e Tibetologia, Università di Torino.
07/05/2013
Eterno Femminino e Philosophia Perennis, Maurizio Barracano – Studioso di Simbologia e Religioni Comparate, si occupa in particolare di Philosophia Perennis.
Simone Weil, Maurizio Barracano e Anna Cuculo – Attrice, regista, scrittrice, curatrice di numerosi spettacoli e manifestazioni.
04/06/2013
La Donna nella Religione dell’Antico Egitto – Tiziana Baldacci, egittologa, si occupa di filologia. E’ vicepresidente dell’Associazione Amici del Museo Egizio.
La Donna in Dante e nei Fedeli d’Amore – Renzo Guerci, studioso di simbolismo ed esoterismo, con particolare riguardo a Dante e ai Fedeli d’Amore.
Per la Rassegna
SUPER PARTES
07/06/2013
La Decrescita come Orizzonte di Senso Serge Latouche – professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Parigi XI e all’Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico e Sociale di Parigi, autore di una vasta serie di pubblicazioni, tra cui ricordiamo le ultime: Come si esce dalla società dei consumi, Bollati Boringhieri,2011; Per un’abbondanza frugale, Bollati Boringhieri 2012; Limite, Bollati Boringhieri 2012; Usa e getta, Bollati Boringhieri 2013.
(scarica il pdf)
17/06/2013
Metafisica dell’energia– Maurizio Barracano Studioso di Simbologia e Religioni Comparate, si occupa in particolare di Philosophia Perennis.
|