Nato ad Alessandria, risiede, da circa 40 anni, a Torino dove si è laureato in Sociologia dell’organizzazione con una tesi sulla burocrazia.
Ha coltivato interessi in campo formativo e pedagogico e da tempo si dedica a studi sul simbolismo e sull’esoterismo, in particolare su Dante, le sue opere e il suo tempo, su cui organizza incontri, seminari e giornate di studio, tra cui due convegni nazionali:
- Temi e interpreti dell’esoterismo dantesco – Torino, 26-27 marzo 1999
- 1301-2001. Settecento anni dal viaggio dantesco – Torino, 24 marzo 2001
Fondatore e presidente dell’Associazione Studi Danteschi e Tradizionali con sede a Torino nata nel 1993 e curatore della Rassegna di Studi Danteschi “ Sotto il Velame”, edita dall’Associazione con Il Leone Verde Edizioni di Torino.
E’ tra i fondatori del Centro Studi PANIS (Poesia Arte Narrativa Ideazione Saggistica), con sede in Torino, di cui è membro del Consiglio Direttivo.
Autore di opere di poesia, narrativa e saggistica. Ha pubblicato in particolare:
- L’uomo che è in me – poesie – ed- Firenze Libri 1988
- La città – romanzo allegorico – ed. ERA IL Leone Verde, Torino 2000
- Novilunio – racconti – ed. ERA Il Leone Verde, Torino 2000
- Nostra meta costante – poesie – ed. Penna d’Autore, Torino 2007
Contributi di Renzo Guerci
Aspetti e Funzioni della Preghiera nella Divina Commedia
Simbolismo e Tradizione
I diversi scritti, sul tema generale dell’esoterismo dantesco.
Riscoprire Dante
L’un cinquecento diece e cinque
Sotto il Velame
La rassegna periodica di scritti danteschi e tradizionali “Sotto il velame” sinora uscita su supporto cartaceo.
Quaderno 1
Quaderno 2
Quaderno 3
Sotto il Velame n.I
Sotto il Velame n.II
Sotto il Velame n.III
Sotto il Velame n.IV
Sotto il Velame n.V
Sotto il Velame n.VI
Sotto il Velame n.VII
Sotto il Velame n.VIII
Sotto il Velame n.IX
Esegesi Simbolica
Articoli e recensioni su opere di autori che si sono nel tempo dedicati a studi e ricerche sul simbolismo dantesco.